DOTT. TIZIANO ZURLO
Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria
L’otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia sia medica sia chirurgica delle patologie del distretto testa-collo, ossia dell’orecchio (udito ed equilibrio), del naso (respirazione e apnee del sonno) e della gola (voce e deglutizione), tra cui anche, ad esempio, il trattamento chirurgico della tiroide e paratiroidi, nonché quello medico e chirurgico delle tonsille, della base del cranio, della bocca, lingua, ghiandole salivari, tumori del distretto cervicale e facciale, ecc.
Nonostante le diverse parti possano sembrare poco correlate, è comune che siano affette congiuntamente da uno stesso processo patologico, sia esso infettivo, tumorale, traumatico o di altra natura, ragione per cui vengono trattate da uno specialista unico, con il titolo di Medico-Chirurgo Otorinolaringoiatra. È per questo motivo che l’otorinolaringoiatra tratta anche la patologia del nervo facciale, che segue un decorso anatomico proprio nelle regioni menzionate precedentemente.
L’otorinolaringoiatra è quindi il medico e chirurgo di riferimento per interventi riguardanti non solo la triade anatomica di orecchio, naso e laringe, ma anche del distretto cervico-facciale e del basicranio in generale.
I pazienti che si presentano all’osservazione dell’otorino spesso manifestano sintomi come:
La visita può essere eseguita senza una specifica preparazione. É utile però che i pazienti portino con sé la documentazione riguardante precedenti esami effettuati sotto prescrizione del proprio medico curante ed un promemoria con i farmaci in corso di assunzione.
La visita otorinolaringoiatrica viene eseguita in due fasi.
Nella prima parte dell’esame si procede all’anamnesi del paziente: il medico quindi si occuperà di raccogliere le informazioni sulla storia clinica e lo stile di vita del paziente, relativamente all’alimentazione, il vizio del fumo, il consumo di alcol, il livello di attività fisica e di sedentarietà, le eventuali patologie a carico, l’assunzione di farmaci e il tipo di lavoro svolto; inoltre, in questa fase, il medico prenderà visione degli esami medici (ematochimici o di diagnostica per immagini) forniti direttamente dal paziente.
Nella seconda parte della visita, il medico eseguirà tutti gli accertamenti che permettano di individuare le cause alla base dei sintomi avvertiti dal paziente.
Gli esami effettuati saranno:
Quando necessario si procederà all’asportazione del tappo del cerume trovato nel condotto uditivo: questa procedura viene chiamata “lavaggio auricolare” e si esegue con l’ausilio di acqua, tramite l’uso di pinzette otologiche o aspirazione.
Qualora il medico lo ritenesse necessario è possibile che, durante la visita, il paziente, venga sottoposto a:
Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria
Tecnico Audiometrista
Direttore Sanitario – Medico Chirurgo Spec. Otorinolaringoiatria
Autorizzazione Sanitaria: n° 07/2007 del 28.12.2007